il programma è indicativo e può essere modificato appositamente in base alle esigenze del gruppo; per questo vi chiediamo di contattarci prima, in modo da accordarci su orari, livello di difficoltà, tempi e destinazioni
SABATO 5 giugno: I RIFUGI
percorso medio/facile di 2/3 ore circa più sosta; partenza da Balze, rifugi Giuseppe e Moia (pranzo al sacco), sorgenti del Tevere, rientro a Balze
DOMENICA 6 giugno: I CUSTODI DEL TEMPO
percorso alla scoperta di eremi e monasteri, piante secolari e corsi d’acqua che hanno scritto la vita dell’uomo nel monte Fumaiolo, segnando per sempre le abitudini montanare (organizzatore Giuseppe Burioni).
Il circuito prevede soste con pranzo al sacco o in agriturismo.

SABATO 12 giugno: ANELLO DEL FUMAIOLO
percorso di difficoltà media, mezza giornata circa; giro del monte Aquilone, sorgente della Radice, La Straniera, ritorno.
DOMENICA 13 giugno: GIRO DELLE SORGENTI
percorso medio/facile tra Romagna e Toscana, fiume Tevere, fiume Marecchia, Montalto, rientro a Balze.
SABATO 19 giugno: “UP & DOWN”
in due versioni
- difficoltà medio/alta, percorso di circa 3 ore, Cava, ripa del Monticino, rifugio Giuseppe, eremo di Sant’Alberico, Senatello (pranzo), rientro a Balze;
- grado di difficoltà medio/facile, circa 2,30 h.; rifugi Moia e Giuseppe, ripa del Monticino, eremo di Sant’Alberico, Senatello (pranzo), rientro a Balze.
DOMENICA 20 giugno: PUNTI PANORAMICI
escursione attraverso i boschi e gli altopiani del Fumaiolo per osservare: la Romagna e l’Adriatico a Nord; le Marche a Est; l’Umbria e la Toscana a Sud e Ovest (organizzatore Massimo Burioni).


SABATO 26 giugno: I RIFUGI
(vds sopra)
domenica 27 giugno: PERCORSO TECNICO
difficoltà alta; un diverso approccio alla e-bike, più sportivo e tecnico. Da Balze a Monte Comero, una quarantina di chilometri con un vero specialista (organizzatore Maurizio Acciai)

